Questo sito web utilizza i cookie al fine di migliorarne la fruibilità. Continuando ad usufruire di questo sito, l'utente acconsente ed accetta l'uso dei cookie.

Stampa

Borse di studio

L'Associazione Pio Galli, nel perseguire il fine sociale di favorire l'apprendimento e la diffusione degli studi sulla Storia del Movimento Operaio, con particolare ma non esclusivo riferimento a quello lecchese, ha indetto per l'anno 2013 un Bando per l'assegnazione di due Borse di Studio dell'importo di euro 2.000 ciascuna per censire e catalogare la documentazione relativa all'attività sindacale svolta da Pio Galli e per costituire presso l'Archivio Storico della Camera del Lavoro di Lecco il "Fondo Pio Galli", catalogando e rendendo consultabili i materiali già disponibili o che saranno acquisiti.

Il bando è stato rivolto agli studenti universitari con un piano di studi sia coerente con gli obiettivi delle Borse di Studio. Titoli preferenziali:

1. l'aver maturato esperienze nel campo degli studi sulla storia del lavoro, del movimento sindacale o dello sviluppo industriale ad almeno uno dei livelli locale, regionale e nazionale;

2. aver collaborato a pubblicazioni o ricerche sullo stesso tema.

Assegnazione delle Borse di Studio

Le Borse di Studio sono state assegnate da apposita Commissione nominata dal Direttivo dell'Associazione. Per maggiori informazioni ci si può rivolgere, dal lunedì al venerdì alla segreteria dell'Associazione, telefono 0341 488222 o comunicando con Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. .

Stampa

L'Associazione

L'Associazione è stata costituita nel 2012 dalla Camera del Lavoro, dalla Fiom CGIL e dallo Spi CGIL di Lecco per mantenere vivo il ricordo della straordinaria vicenda umana, politica e sindacale di Pio Galli, scomparso l'anno precedente.

Da qui l'impegno alla raccolta, alla catalogazione e allo studio della documentazione a lui riferita in modo da tracciarne compiutamente il profilo, gli elementi fondanti e permanenti della sua esperienza, il suo lascito nella storia del movimento sindacale.

Ma la stessa documentazione fornirà contemporaneamente occasioni di analisi, studio e formazione su temi che ancora oggi rappresentano nodi cruciali per la società in generale e per il sindacato in particolare: il valore del lavoro, i diritti, la democrazia, l'Europa, la solidarietà, la pace.

Recupero della memoria e riflessione sul futuro rappresentano pertanto i capisaldi dell'azione dell'Associazione.

Invitiamo coloro che avessero del materiale di possibile interesse per l'Associazione a contattarla per poterlo visionare ed, eventualmente, consentire la sua collocazione nel fondo che sarà costituito presso l'Archivio storico della Camera del Lavoro di Lecco.

Le attività dell'Associazione possono essere sostenute sia diventandone Socio che attraverso donazioni individuali e non.

Per finanziare l'attività dell'Associazione

Conto 68433

intestato a: ASSOCIAZIONE PIO GALLI LECCO

CODICE IBAN: IT17I0335901600100000068433

Stampa

Pio Galli: biografia

Pio Galli (Annone Brianza, 1° febbraio 1926 – Lecco, 12 dicembre 2011) ha attraversato da protagonista gran parte del Novecento.

A partire dall’età di 11 anni lavora come apprendista in diverse aziende metal meccaniche e frequenta corsi di formazione professionale. Ma nel 1944, appena diciottenne, decide di unirsi ai partigiani della 55^ Brigata Rosselli operante nel lecchese.

Nel tentativo di raggiungerla viene arrestato e picchiato dai fascisti, scampa ai campi di concentramento nazisti fuggendo dal convoglio che lo avrebbe trasportato in Germania, approfittando di una sosta alla stazione di Milano Greco. In seguito ad una delazione, viene nuovamente arrestato dalla Polizia di lecco: rilasciato dopo duri interrogatori, seppure con il divieto di lasciare la città, continua l’attività clandestina nelle Squadre d’azione patriottica di Lecco fino alla Liberazione.

Entra nel ’46 alle Acciaierie del Caleotto: assume rapidamente i ruoli di responsabile della cellula del PCI e di componente della Commissione Interna attraverso cui contrattò con l’azienda miglioramenti dei salari e delle condizioni di lavoro. Nel ’51 entra nella segreteria della Federazione di Lecco del PCI e negli esecutivi della FIOM e della Camera del Lavoro della stessa città: è contemporaneamente consigliere comunale e provinciale.

Nel ’53 viene licenziato con altri otto lavoratori, sei comunisti e tre socialisti, in occasione di uno sciopero indetto contro la “legge truffa”. Viene nominato segretario provinciale della FIOM e l’anno seguente segretario della Camera del lavoro, incarico che mantiene fino al 1962 quando viene inviato a dirigere la FIOM di Brescia. Se gli anni di Lecco sono stati dedicati alla ricostruzione del sindacato di classe distrutto dal fascismo, gli anni passati a Brescia lo hanno visto in prima linea per la rinascita del sindacato dei metalmeccanici in quella città, destinato a diventare un avamposto decisivo della svolta verso la “prassi” della contrattazione articolata e la FLM.

Nel ’64 entra nella segreteria nazionale della FIOM come responsabile organizzativo, incarico che svolgerà per tredici anni. È fautore, “contestato”, ma sempre sostenuto da Bruno Trentin, del rinnovamento della FIOM attraverso l’immissione di un gran numero di giovani in posizioni di responsabilità ad ogni livello. Non è azzardato affermare che senza la sua “testardaggine” e la sua iniziativa, la svolta dalle Commissioni Interne ai Consigli di Fabbrica non ci sarebbe stata o avrebbe impiegato molto più tempo. E non è retorico ricordare che senza la sua capacità di tenuta del confronto con la CGIL (famosi i suoi scontri con Rinaldo Scheda) e con il Pci, i Consigli di Fabbrica non sarebbero diventati, sia pure con tutte le diffidenze e le limitazioni che dovettero subire, patrimonio delle tre Confederazioni, la FLM forse non sarebbe mai nata, l'affermazione del diritto di accesso in fabbrica conquistato nel corso della battaglia per il rinnovo del Ccnl del 1969 avrebbe dovuto aspettare tempi migliori e il Ministro Brodolini probabilmente non sarebbe riuscito a far approvare lo “storico” Statuto dei Lavoratori prima della sua morte prematura.

Segretario generale della FIOM dal 1977, quando fu eletto in sostituzione di Bruno Trentin, al 1985, dovette convivere con gli “anni piombo”, che egli contribuì non poco a contrastare con la “vigilanza” nelle fabbriche e con la “storica” manifestazione FLM del “2 dicembre 1977” a sostegno delle vertenze contrattuali e per rivendicare una modifica della politica economica ed industriale del governo. Fu una manifestazione, l'ultima grande manifestazione nazionale della FLM, ben organizzata, partecipata e composta come sempre, “sopportata” dalle tre Confederazioni, e vivacemente contestata dal PCI, preoccupato per le possibili provocazioni degli estremismi di destra e di sinistra e soprattutto per il contributo che avrebbe potuto dare all’affermarsi di un sindacato come soggetto politico “autonomo”, considerata dai vertici di Botteghe Oscure “una deriva pericolosa” verso il “pansindacalismo”.

Sono del 1980 i famosi “35 giorni alla Fiat”, da lui definiti come “la più tremenda delle mie esperienze da sindacalista”, ben illustrata nel libro intervista “FIAT 1980 – Sindrome della sconfitta”. Galli non considera l’accordo , firmato dai Segretari Generali delle tre Confederazioni prima ancora che da quelli della FLM, una sconfitta ma un “compromesso onorevole”, anche se, sono parole di Trentin, “risentiva del modo precipitoso in cui fu definito e sottoscritto, all’indomani della marcia dei 40.000”. L’accordo è discusso in assemblee roventi, molte delle quali si svuotano al momento del voto: la maggioranza dei lavoratori rimasti lo approva ma in un clima di disfatta.

Nel 1980, grazie a Pio Galli, la FLM aderì alla FISM e l'anno successivo, in occasione del congresso di Washington, Pio venne eletto nel Comitato Esecutivo. Il giorno dopo quel Congresso, sull'Unità uscì un corsivo di Giorgio Napolitano che, interpretando l'umore di altri importanti esponenti dei Vertici di Botteghe Oscure, criticava aspramente la scelta della FIOM per aver abbandonato la FSM. La settimana successiva si svolse l'incontro chiesto da Pio. Per il Pci, oltre a Giorgio Napolitano, erano presenti Berlinguer e Pajetta. L'unico a difendere le ragioni della Fiom fu Enrico Berlinguer, e la discussione si concluse con “l'assoluzione” della Fiom!

Pio Galli è stato un sindacalista che parlava il linguaggio della concretezza e della verità, anche quando comportava uno scontro acceso con gli altri maggiori dirigenti sindacali e politici: era un dirigente leale ma non ossequioso. Per questo è statoun sindacalista amato da coloro per i quali ha lottato una vita intera.

Al termine della sua attività sindacale, Pio Galli è eletto consigliere regionale per il PCI in Lombardia. Questo costante intreccio tra militanza sindacale e politica esprime “il suo stare da una parte sola”, la sua dedizione assoluta alla difesa e alla promozione degli interessi delle lavoratrici e dei lavoratori.

Stampa

Organi statutari

Assemblea soci

Soci fondatori

Camera del Lavoro di Lecco
FIOM CGIL Lecco
SPI CGIL Lecco

Soci ordinari

FLC CGIL Lecco
FILT CGIL Lecco
FP CGIL Lecco
FILCTEM CGIL Lecco

FILCAMS CGIL Lecco
FILLEA CGIL Lecco
SPI CGIL Lombardia
FIOM CGIL Lombardia
FIOM CGIL Bergamo
FIOM CGIL Brescia
FIOM CGIL Milano
FIOM CGIL Varese
FIOM nazionale

Soci onorari

Ambrogina Ortelli Galli
Ivan Galli
Laica Galli
Morika Perciballe

Soci sostenitori

Guido Alborghetti
Tom Regazzoni
Paolo Barboni

Comitato direttivo

Diego Riva presidente
Tino Magni vice presidente
Dario Pirovano
Maurizio Oreggia
Pinuccia Cogliardi
Stampa

Contatti

Presidente

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
cell. 335 6988987

Segreteria

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
tel. 0341 488222
fax 0341 488245

scrittasoci     cgillecco     fiomlecco     spilecco           areariservata